“Ma quanto costa?” A volte, davanti ai mobili marcaclac, è addirittura la prima domanda che ci viene posta. E spesso, in quei casi, subito dopo segue la mannaia sentenza: “troppo caro!”
Posso capire, da una semplice e superficiale analisi: niente più fondi nè spalle, meno legno, meno lavorazioni = meno soldi. E da questo punto di vista, in parte, la considerazione è comprensibile.
Ma permettetemi di allargare un poco questa semplicistica e immediata visione.
Oggi tutti consideriamo lo spazio come un elemento sempre più indispensabile per migliorare la qualità delle nostre vite nelle case e negli spazi di lavoro. La possibilità di sfruttarlo al massimo corrisponde alle più contemporanee esigenze funzionali, e Sergio ed io, pensiamo che fare questa scelta sia molto più sostenibile e praticabile della corteggiata e dispendiosa domotica.
Inoltre molti di noi, finalmente per fortuna, sono orientati a praticare scelte che tutelino l’ambiente e il nostro bel pianeta. L’attenzione alle tematiche legate alla qualità della vita e a ciò che minaccia la nostra salute e aumentare il nostro benessere è sempre più alta, e sempre più persone scelgono soluzioni in grado di abbassare le fonti di inquinamento indoor.
La ricerca Marcaclac e le soluzioni che proponiamo sono totalmente orientate in queste direzioni:
• costruiamo mobili alle vostre specifiche misure,
• corrispondendo alle vostre personalissime esigenze funzionali,
• lo facciamo con i migliori materiali trattati in totale assenza di sostanze nocive,
• usiamo solo il legno che serve, e miglioriamo la durata del mobile,
• tutti gli elementi del sistema che compongono il mobile sono totalmente separabili,
• ci sarà sempre la possibilità di riutilizzare lo scheletro marcaclacsistema.
Ora considerate bene tutte queste caratteristiche, sappiate che messo in relazione ad un mobile su misura realizzato artigianalmente, risulterà meno costoso, e chiedetevi perché dovrebbe costare quanto un comune mobile di produzione industriale. Un mobile che sarà uguale a tanti altri, costruito con moduli standard a misure fisse, con materiali -per bene che vada- di qualità inferiore, e che alla fine della sua vita -molto prossima nelle opzioni più economiche- finirà in un cassonetto.
Get Social