9-ripiani-505-x-180

Sì, be’ capisco, può sembrare strano, i mobili sono l’emblema del legno, siamo abituati a pensarli unicamente fatti come li abbiamo sempre visti e conosciuti. Ci sono però vari motivi che, da più punti di vista, rendono interessante realizzare mobili dotati della struttura Tecnologica in Alluminio Marcaclacsistema,vediamoli in dettaglio.

Aspetti Funzionali:

modulii-ritagliati

  1.  Non      adottare il modulo come modello costruttivo ci libera      dalle dimensioni standard dei mobili e consente di realizzare soluzioni veramente su      misura, calibrate al centimetro.
  2. L’autoportanza      e la solidità di uno      scheletro, evitando la costruzione di moduli affiancati gli uni      accanto ad altri, consente un minor impiego di materiale e di energia per      lavorarlo.
  3. Personalizzazione      Funzionale, Dimensionale ed Ergonomica
  4.  Gli scheletri, permettono di ancorare      direttamente tutta l’attrezzatura interna che risulta millimetricamente      posizionabile e spostabile in ogni punto del profilo.
  5. Possibilità      di POTENZIARE      lo spazio contenitivo dei mobili. Aderendo millimetricamente alle misure su ogni      asse cartesiano, è possibile ottenere anche nel senso della PROFONDITA’      dimensioni improponibili      per il sistema modulare. Riusciamo a costruire armadi con profondità molto  superiori al metro.
  6. In      questi casi, per raggiungere comodamente le parti più interne, vengono      realizzate  soluzioni e      attrezzature con una estrazione parziale o totale.
  7. Adattabilità      alle particolarità architettoniche: con l’impiego di scheletri, tetti      di Mansarda, colonne, travi, pertugi ispezionabili, porte e porticine non   costituiscono nessun ostacolo.

 Aspetti Ecologici:

9-m.

  1.  L’alluminio,      dopo ossigeno e silicio, è il terzo elemento del pianeta, viene      tolto dalla natura una sola volta e continuamente rifuso e riutilizzato.
  2. Costruire      mobili con scheletri in alluminio consente di usare solo ed esclusivamente il      legno che serve, cioè fino al 60% di legno      in meno.  
  3. Utilizzando      solamente il poco legno indispensabile, possiamo permetterci l’impiego di materiali      esclusivamente naturali: non solo legni provenienti da foreste protette e      certificate, ma anche totalmente esenti da Formaldeide. Sono pannelli massicci e lamellari trattati      in totale assenza di colle contenenti sostanze tossiche. E,      conseguentemente, gli interventi di finitura sono fatti a mano con      l’impiego di prodotti ugualmente certificati e      naturali, realizzati con varie tecniche.
  4. Miglioramento      della durata dei mobili La funzione portante e la recezione delle      attrezzature è svolta da uno scheletro meccanico.
  5. Riutilizzo      di tutte le parti della Struttura Tecnologica portante dei mobili.

 Aspetti Economici: 

Copia-(2)-di-Immagine-142

  1. Con gli      scheletri si valorizzano le pareti di casa che già possediamo: esse come contenitori sono      perfette, si possono dipingere, tappezzare, o rivestire in tessuto o      sughero (naturalmente in caso di muffa lo sconsigliamo) .
  2. E’      inoltre possibile praticare la soluzione (modello  SIPARIO”) che in alternativa alle ante di chiusura prevede l’utilizzo di semplici teli comodamente asportabili e      lavabili. La coformazione del profilo PSE1 è compatibile con l’aggancio a      molletta di un comune sistema per tende.
  3. Riutilizzo      di tutte le parti della Struttura Tecnologica portante dei mobili.

Aspetti culturali:

DSC07345-si

  1. Introdurre la pratica del RIUTILIZZO significa sensibilizzare intorno alle tematiche Ambientali ormai ineludibili.
  2. Recuperare il valore della Cura e dell’Affezione in antitesi al consumismo e alla rottamazione.

Aspetti Igienico/Sanitari: 

Immagine-198-xx  cucina tecnologica

  1. Dal  punto di vista Igienico si evita accumulo di polvere e sporco in posti irraggiungibili. 
  2. Inoltre, eventuali perdite, muffe, bolle, crepe ed ogni altro problema alle pareti  è subito rilevabile e tempestivamente RISOLVIBILE.

UNO SCHELETRO E’ PER SEMPRE. RIUTILIZZABILE PER ALTRE ANALOGHE O DIFFERENTI APPLICAZIONI.