+39-335.6564827|info@marcaclac.it

Armadio UNICOsenza Marcaclac in versione economica

Come promesso in un articolo precedente eccoci ad illustrare la proposta di UNICOsenza, che in questo caso si chiamerà UNICOcon, per via della formaldeide contenuta nei pannelli di questa versione economica, che in ogni caso saranno realizzati in classe E1, come la normativa prevede.

Ipotesi realizzativa di un armadio a muro su misura in nicchia con 6 ante a battente.

misura della nicchia:

  • fronte mm. 3500, altezza mm. 2700, profondità mm. 600.
  • ante realizzate in truciolare nobilitato legno o colore a scelta
  • attrezzature interne in multistrati di betulla grezzo, da lucidare su nostre […]

riciclo e riutilizzo: uno straordinario caso

Vorrei tornare su un argomento già affrontato altre volte nei post archiviati nella categoria “ecologia e ambiente”: riciclare o riutilizzare.

A proposito di riciclo, ricordo un libro che lessi anni fa e che già in quell’occasione mi sbalordì. Il libro è “La civiltà etrusca”, un’opera di un famoso pubbblicista scientifico tedesco, Werner Keller, tra l’altro autore di un altro interessantissimo lavoro: “La Bibbia aveva ragione”. Tra le svariate e ingegnose attività di questa civiltà, che il Keller colloca tra le più significative per il futuro svilluppo delle […]

zoccolino Marcaclac facenti funzioni

Zoccolino Marcaclac perchè no?

Zoccolino Marcaclac su parete ad angolo

Va bhè, si chiama “arte di arrangiarsi” o anche  “da cosa nasce cosa”.

Dal PSE3 Marcaclac (profilo strutturale estruso 3), utilizzato per consentire la suddivisione e la giunzione di pannelli di grandi dimensioni nelle armadiature, nasce uno zoccolino hai tek dall’aria minimale. Quest’ultima applicazione, però, non l’avevamo prorio neppure lontanamente prevista.

Si è trattato di un guizzo fantasioso che si è rivelato particolarmente coerente con tutto il resto dell’arredamento che abbiamo realizzato per […]

UNICOsenza in versione economica -1-

UNICOsenza, la nostra soluzione di armadio a muro su misura, che prevede l’utilizzo di materiali senza formaldeide e vernici naturali, completamente atossico, potrebbe essere realizzato in una soluzione molto economica, mantenendo tutte le sue caratteristiche tecniche. Inalterato lo sfruttamento totale dello spazio, inalterata la sua funzionalità, inalterate le sue prerogative di solidità, un pò meno inalterate quelle di leggerezza, dovute all’impiego di materiali di agglomerati di legno più pesanti, ed altrettanto a quelle della salute, essendo i materiali suddetti non totalmente atossici. I costi, che […]

Imbottiti: la soluzione marcaclacsistema

Nel precedente articolo, qui, riguardante gli imbottiti (divani e poltrone nella coincidenza), ed il problema di un loro corretto smaltimento, ho concluso con una domanda: CAUSE DI FORZA MAGGIORE? Forse la domanda è un pò impropria, ma, con tutta la buona volontà, separare tutti i materiali di cui sono composti: tessuti (naturali e non), pelli (naturali e non), imbottiture (piuma,poliuretani vari,ecc.), elementi metallici (molle, chiodi,ecc.), cinghie elastiche (di fibra naturale o sintetica), collanti chimici, fusti (metallo,legno,ecc.) e non saprei cos’altro, sarebbe un impegno piuttosto oneroso.

CHE FARE?

[caption […]

Imbottitti e smaltimento: cause di forza maggiore

Quante volte ci è capitato, facendo jogging lungo stradine poco frequentate, una passeggiata nei boschetti vicino casa o seplicemente durante un viaggio in auto, di imbatterci in una visione tanto pittoresca come quella della fotografia?  Per fortuna non molto spesso, ma…ahimè qualche volta capita!

Esaurito il loro servizio, logorati dall’uso o semplicemente per il capriccio di rinnovare le nostre case, gli elmenti di arredo che le rendono più confortevoli, comunemente definiti imbottiti, sono […]

marcaclac da’ definitivamente i numeri.

I valori marcaclac:

meno 58,8%.  meno 33,08.  meno 95,84%. 

Signori mi dispiace, niente torte ma torri! meno dolce…più salato.
SCHEDE COMPARATIVE metodi costruttivi per la costruzione di mobili su misura a confronto: tradizionale modulare versus marcaclacsistema.
Rimane sempre pur vero che io non so fare le torte, ma con questi parametri, mi hanno caldamente sconsigliato di imparare a farle. Quindi ho ripiegato su queste patatine fritte. Non fatevi ingannare dai colori, sono proprio patatine. e chè patatine!

mobili su misura, si, ma non solo

che dire? questa è certo un’applicazione marca davvero imprevista!

Rriconoscete il famoso PSE1? guardate un pò dove è finito a casa dell’intraprendente signor Gerardo, e quale funzione svolge in questo caso. Perfetta dimostrazione della duttilità di marcaclacsistema. In effetti spesso mi sento suggerire applicazioni del sistema del tutto impensabili. In una delle ultime fiere “verdi”, più di una persona mi ha chiesto se avevamo pensato […]

mobili e torte: le seconde non le so fare -3-

SCHEDE COMPARATIVE

metodi costruttivi a confronto: tradizione versus marcaclacsistema

 

In quanti e quali modi è possibile realizzare mobili e mobili su misura? Eloquenti i numeri emersi, qui  e qui i dati dell’analisi comparativa.

Questi i vaolri percentuali sui parametri considerati utilizzando marcaclacsistema :

VOLUME MATERIALI:      – 58%

PESO:                         – 33,08%

INGOMBRO ELEMENTI:   – 95,84%

SMALTIMENTO:        riutilizzabile

EMISSIONE DI FORMALDEIDE:  0

La cosa migliore da fare ora, sarebbe la trasposizione degli eloquenti dati, in appariscenti e inconfutabili grafici, torte, istogrammi… non saprei neppure quale scegliere, nè tantomeno realizzarli. Help aiuto! appena avrò un pò di tempo […]

diamo un pò di numeri! -2-

SCHEDE COMPARATIVE

metodi costruttivi a confronto: tradizione versus marcaclacsistema

percezioni su marcaclacsistema. Si…non più i moduli, la continuità, gli scheletri, la vestibilità, l’universalità…si la gente intuisce, forse solo parzialmente capisce…ma difficilmente sa tradurre concetti, intuizioni, in numeri che parlino da sé. Dobbiamo rendere più chiaro e evidente ciò che andiamo dicendo sulla marca sopratutto agli adetti ai lavori.

Ieri ho dato qui una anticipazione sui dati che ora analizzeremo per esteso.

L’ipotesi realizzativa su cui stiamo lavorando è questa:
Mobile isola per casa-ufficio-navale-ecc. (5 lati a vista)
Dimensioni: […]

Translate »