Pubblichiamo oggi una nuova pagina che avrebbe dovuto essere messa in rete da molto tempo. Infatti titola: “0. Attracco facilitato a MarcaClacSistema” e il suo obbiettivo è di facilitare la prima visita a chi non conosce nulla di marcaclacsistema. La pagina naturalmente rimarra in permanenza e troveremo anche il modo di evidenziarla per bene. l’ho incollata qui sotto e aspetto i vostri preziosi suggerimenti!

Sono contenta che tu sia qui! …se ti va… ti racconto COSA e COME facciamo…
Trovati un bel posticino dove è bello stare…

Mettiti comoda o comodo, a tuo agio,
una bibita? qual’è la tua preferita?…

preferisci qualcosa di caldo? un caffè d’orzo?

…un te verde?

 

Dolcino? o frutta?

… si è vero, siamo un po’ emozionati, ma, come tutti sappiamo, la prima visita di un ospite importante è…fondamentale, lui osserva tutte le cose di casa, e ognuna di esse parla di noi. Poi ogni incontro, anche quelli virtuali naturalmente, è come mettere un semino e curarlo con amore…potrebbe germogliare una curiosità, un interesse, …forse una relazione…

Io sono Susanna Villa, il Cat (Sergio Cattaneo) mi chiama Sido. Lui, si chiama Sergio Cattaneo, io lo chiamo Cat, e chi lo conosce, sa che sotto la sua apparenza un po’ ruvida e la testaccia dura che si ritrova, batte un cuore enorme.

Insieme condividiamo tanto e inevitabilmente, anzi no, per scelta, anche l’avventuroso e -fibrillante-progetto MARCACLAC.

Sempre più si coglie la necessità, e per fortuna, mi pare anche la voglia, che è l’aspetto più bello, da parte di un numero crescente di persone, di inventarci nuovi stili di vita, di trovare nuove strade che contemplino, anche nel busines e nell’economia parole come: etica, solidarietà, collaborazione, sostenibilità. E la capacità di trovare strade idoneee per diffondere queste pratiche e farle divenire consuetudini è un segnale che potrebbe segnare la differenza per la nostra specie.
Nella quotidianità, oltre alla volontà di mangiare cibi sani, c’è il desiderio di abitare spazi domestici e di lavoro che ci aiutino a conservare il meraviglioso pianeta che abitiamo e tutelino la salute di noi tutti, migliorando  le loro prestazioni e la qualità delle nostre vite.

Queste improrogabili esigenze si sono perfettamente coniugate con la ricerca di SEMPLIFICAZIONE e OTTIMIZZAZIONE che è il fondamento da cui è partito tutto il nostro lavoro di ricerca e sperimentazione per trovare un modo NUOVO e AGEVOLANTE di costruire MOBILI ECOLOGICI SU MISURA.

Perchè è questo che ora facciamo. E con questo intento è nata MARCACLACSISTEMA:

MOBILI ECOTECNOLOGICI PER TUTTI ALLA MISURA DI OGNUNO.

“E qual’ è questa trovata rivoluzionaria MARCACLAC?”

vedo di rispondere alle tue prevedibili e giustificatissime domande. Sostanzialmente MARCACLAC è… questo:

NASCONDERE GLI SCHELETRI DENTRO AGLI ARMADI.

Non solo negli armadi, ma anche in ogni altro mobile, meglio se di grandi dimensioni. Si lo so, in genere, moralmente, si sconsiglia di seppellire scheletri negli armadi, ma noi, proprio di questi tempi con le urgenze ecologiche che non si possono più eludere, e le necessità di spazio che tutti abbiamo: con sempre più cose da immagazzinare e case sempre più piccole, consigliamo vivamente di farlo:

METTETE GLI SCHELETRI NEI VOSTRI ARMADI!

Vediamo COME, il PERCHE’ viene dopo.

Il cuore dell’invenzione è l’ “E.G” ovvero, semplicemente, Elemento di Giunzione.  E’ ricavato da una pressofusione di alluminio e incorpora in sè le uniche due viti che servono per il montaggio di tutte le strutture Marcaclacsistema.

 

3 Profili Strutturali

profilo-strutturale-mobili-a-misura-componibili

“PSE1”: Profilo Strutturale estruso1  è il profilo fondamentale del Sistema. Realizzato in alluminio estruso e anodizzato. La finitura si può ottenere in vari colori.

carrello-anta-scorrevole-su-profilo-mobili-a-misura

“PSE2”: Profilo Strutturale 2, nato per accogliere ante scorrevoli, e qui lo vedete proprio con i robustissimi carrelli per lo scorrimento delle ante.

Libreria-leggera-obliqua-su-misura-totale

“PSE3”: Profilo Strutturale 3, il più piccolo, leggero e variamente impiegato. Qui costituisce la struttura portante della libreria “Leggera” realizzata interamente con questo profilo. In questo caso con anodizzazione nera.

reggipiano-con-ripiano posizionato-mobili-a-misura

Altri vari elementi sono complementari al sistema come l’ “RR”, ovvero Reggi Ripiano, che serve per ancorare e bloccare i ripiani nel sottosquadra del profilo

elementi-del-sistema-e-attrezzi-marcaclacsistema

La cosa interessante è che con questi pochi elementi e con un unico cacciavite, più una chiave del 10… si costruiscono facilmente degli incroci per ottenere leggere strutture portanti, ecologicamente corretti, solidissimi,  per ogni tipo di mobile. Libreria “leggera”

lo-scheletro-del-tuo-armadio-marcaclacsistema

In questo caso, un armadione di 370 cm per 300 di altezza dal peso di soli Kg 72.

E perché costruire mobili con lo scheletro? Qual’è il valore aggiunto Marcaclac?

Ci sono diversi motivi e tutti piuttosto importanti. Seguitemi nell’elenco:

1.    Avere un sistema CONTINUO che supera i vincoli del sistema modulare tradizionale, con la certezza di aderire millimetricamente ad ogni esigenza dimensionale, con una massima protezione dall’ingresso polvere, garantita da una guarnizione in feltro naturale che aderisce su tutto il perimetro dell’armadio, premendo sulle pareti e contro il soffitto.

2.   Avere uno stesso sistema NEUTRO E PERSONALIZZABILE con cui realizzare più mobili:

dalle cucine

agli armadi con ante a battente

o scorrevoli

alle librerie,

alle interparetali,

poli-400

a mobili polifunzionali, qui vedete un armadio/libreria/studio su puntali,

dalle cabine armadio,

sosp-luce-400

oppure, mobili sospesi con emissioni di luce.

3.    Poter offrire uno SFRUTTAMENTO TOTALE DELLO SPAZIO, perchè  agganciare cassetti  e attrezzature interne allo scheletro, significa guadagnare molti cm in più.


4.  Il POTENZIAMENTO DELLO SPAZIO: non avendo nessun vincolo sulle profondità, come il sistema modulare impone, possiamo sfruttare anche pochi cm in più, e abbiamo sperimentato che lo spazio contenitivo globale, cambia, a volte anche di molto. Sergio ha inserito calcoli sulle volumetrie un pò ovunque nei vari post e anche in questo video amatoriale.

5.  …E inoltre questo rivoluzionario sistema costruttivo è UNIVERSALE

cioè ideale per casa,

aziende, uffici,

e perchè no? anche per esterni. Questo, per esempio, è un prototipo per un area gazebo attrezzata con sedute.

6. Volendo, Marcaclac è un sistema FAI DA TE. 

armadi-mansarda-su-misura-fai-da-te

 7.  0 FORMALDEIDE!

senza Formaldeide zero emissioni

 

Realizziamo tutti nostri mobili a ZERO contenuto di FORMALDEIDE, anticipando la normativa italiana, che ha fissato la tolleranza di un contenuto massimo di Formaldeide in classe E1, marcaclac ha fatto la scelta di estrometterla completamente utilizzando solo pannelli in classe FF (formaldayde free).

8.  USIAMO SOLO IL LEGNO CHE SERVE: le tue pareti, COME CONTENITORI, sono perfette!

9. Separabilità e Riutilizzo

500-m

 

Tutti gli elementi del sistema Marcaclac sono SEPARABILI.

Immagine1 trasformazione

Ma non solo…il sistema è TRASFORMABILE da un mobile può nascerne un altro, la Tecnologia MARCACLACSISTEMA è RIUTILIZZABILE!

 

Infine…se proprio non sopporti di vedere le pareti …bhè in ogni caso, ecco…

10. Se vuoi: BUTTA L’ARMADIO IN LAVATRICE!

nel senso che, i sottosquadra del PSE1 sono perfettamente compatibili con il sistema tende sil en glis

e puoi metterci delle tende, che potranno essere abbinate alla biancheria della camera, e cambiate e lavate ad ogni cambio di stagione, o con i tempi a te più confacenti. Qui sotto, una realizzazione fatta dalla sig.ra Liliana, che ha utilizzato tende di chiusura per sostituire le ante. Abbiamo chiamato questa soluzione “Sipario”.